Vai direttamente ai contenuti
negozi BULYTHÈQUE SKIN CONCIERGE
Search Wishlist

FANTASTICHERIE DEL PROVETTO VAGABONDO

 

Per quanto bighellonare abbia i suoi benefici, lungi da noi l'idea di lasciarvi vagare nelle città in cui siamo presenti con le nostre officine senza che abbiate il tempo di passeggiare in un giardino, di godere di spazi verdi... L'Officine ha molto a cuore il benessere della vostra bellezza, ma anche la salute dei vostri sogni, incluse le fantasticherie diurne. A tale scopo abbiamo redatto una lista di giardini da consigliare, scelti tra i meno noti, se non allo stretto vicinato, dove potrete riposare il tempo di una passeggiata.

Le metropoli soverchiano con il loro frastuono il nostro udito. Le persone cercano sollievo nei giardini come le api golose cercano i fiori. Che siate approdati - o in visita - a Parigi, oppure a Londra, a Milano, a Monaco, oppure molto più vicini al sol levante, tra Seoul, Tokyo, Hong Kong o infine Macao, è il verde il vostro rifugio. Seguite i profumi portati dal vento e affidatevi ai buoni consigli dell'Officine. 

 

Ispirato solo dal desiderio di vagabondare senza meta, un provocatorio Henry David Thoreau affermò: "nel corso della mia vita ho incontrato non più di una o due persone che comprendessero l'arte del camminare, ossia di fare passeggiate, che avessero il genio - così si dice - del vagabondare." Possa il genio del vagabondare quindi riempirvi i polmoni, per dimostrare insieme a noi, due secoli più tardi, che l'umanità tutta sa abbracciare infine il suo destino di provetta vagabonda.

Strada in salita, olio su tela, Gustave Caillebotte, 1881 Museo Barberini, Potsdam (Germania)

"L'estremità del mondo e il fondo di un giardino contengono la stessa quantità di meraviglie."Christian Bobin

Evasione parigina

I giardini dell'impressionismo: colori caldi e naturali come i quadri di Auguste Renoir, che qui abitò nella seconda metà del secolo. I fiori immortalati nei colpi di pennello dell'artista sbocciano ora nel suo giardino.

Giardino Renoir del Museo di Montmartre Rue Cortot 12, 75018 Parigi

Evasione a Seul

Un autentico rifugio celeste, che non può non ricordare la scena indimenticabile dell'osservatorio nel film "La La Land", questo centro astronomico circondato da un parco botanico stimola connessioni intime e inaspettate con il cosmo, nel cuore di grandi distese di erbe aromatiche. Nelle aiuole e nelle serre fioriscono oltre 180 varietà di piante diverse, spandono nell'aria i loro intensi profumi.

Iljasan Herb Astronomical Park San 86, Dunchon-dong, Gangdong-gu, Seoul

Evasione milanese

L'arte della passeggiata si accompagna all'arte della contemplazione. L'opera di Arman, creata in occasione della quindicesima edizione della Triennale di Milano del 1973, invita i passanti a sedersi in contemplazione. Questo piccolo anfiteatro nel cuore del Parco Sempione racchiude nel calcestruzzo sedie in ferro forgiato come fossili. È sufficiente prendere posto e approfittare dello spettacolo della natura.

“Accumulazione musicale e seduta” di Arman Parco Sempione, Milano

Evasione a Hong Kong

Questo giardino cantonese racchiude lungo i suoi sentieri innumerevoli meraviglie, tra le curve irregolari di un paesaggio pacificante e rigenerante: un laghetto lunare, un padiglione, un ruscello, la flora locale... Sarà facile trascorrervi un pomeriggio, passare, ripassare, perdersi e ritrovarsi tutte le volte che si vuole.

Lai Chi Kok Park 1 Lai Wan Road, Lai Chi Kok, Kowloon, Hong Kong

Evasione giapponese

Il dolce profumo dei fiori di pruno e l'aroma fresco degli arbusti di daphne odora si spandono nella regione. In primavera le peonie fioriscono numerosissime, mentre all'inizio dell'estate l'iris, presente qui da ben otto secoli, è una gioia per gli occhi. In autunno è il turno delle campanule (kikyô), spesso impiegate per uso officinale. E infine, quando arriva l'inverno, tocca al sicomoro il ruolo di primo piano. Così le quattro stagioni mettono in scena, ogni anno, le loro meraviglie in questo giardino giapponese.

Giardino Tokugawaen 1001 Tokugawacho, Higashi Ward, Nagoya, Aichi 461-0023

Ogni domenica, per tutta l'estate, suggeriremo su Instagram un giardino sconosciuto selezionato da noi, per eccellere nell'arte della passeggiata:

Sei profumi orticoli

°

°

Ribes scandinavo e Pomodoro del Perù

Un profumo solare, in cui l’equilibrio del frutto si scioglie in delicate note agrumate e aromatiche.

Crescione d'Oriente e Prezzemolo di Sardegna

Un profumo verde e legnoso esaltato dall’abbinamento di geranio e vetiver. 

Verbena delle Ande e Basilico di Ulu

Un accordo erbaceo in cui l’erba aromatica, il fiore e la scorza di agrume si sposano meravigliosamente.

Patata dolce dei Caraibi e Carota dell'Afghanistan

Una nota intensamente avvolgente, esaltata da una delicata miscela di spezie e vetiver. 

Barbabietola irachena e Rabarbaro Egiziano

Un incontro sorprendente e goloso, con note discrete acidulate e terrose.

Cetriolo indiano e Menta Siriana 

Essenze fruttate e iodate a servizio di un accordo rinfrescato da accenti di menta.

"Sii pago dei fiori, dei frutti, financo delle foglie, se è nel tuo giardino che le si coglie!"

Cyrano de Bergerac, 1897, Edmond Rostand

Giardini di Chiswick House: Vista del Bagno e dei Grandi viali,Pieter Andreas Rijsbrack (1690–1748)

  • Camminare, Henry David Thoreau 
  • Le fantasticherie del passeggiatore solitario, Jean-Jacques Rousseau 
  • Ki (Alberi), Kōda Aya 
  • Meditazioni poetiche, Alphonse de Lamartine 
  • Storia del camminare, Rebecca Solnit
  • Pellegrinaggio al Tinker Creek, Annie Dillard 
  • Il Giardiniere e il Signore, Jean de La Fontaine 
  • Andare a piedi. Filosofia del camminare, Frédéric Gros 
  • Come va il vostro giardino?, Agatha Christie
  • Emily Dickinson e i suoi giardini, Marta McDowell 
  • Candide, Voltaire 

"Al giardino non l'ho ancora detto - Non vorrei essere preda dell'emozione.All'Ape non ho avuto ancorala forza di comunicarlo -"

da un poema di Emily Dickinson

°

IL BINOMIO FELICE DI PASSEGGIATA E PODCAST

L’Officine UniverselleBuly presenta il suo podcast: Storici rituali di bellezza. Come ci si truccava nella Roma antica? Che cos’è quell’aura mitica con cui si facevano belle le donne afroamericane nella Harlem degli anni Trenta? Si possono imparare i misteri dei bagni a vapore? Quali trattamenti per la pelle erano in uso nella Francia del Secondo Impero? Questi rituali ancestrali, presenti a Costantinopoli, Okinawa o nel Rajasthan, sono all’origine anche dei nostri rituali di bellezza contemporanei. Attraverso il filtro della Storia e degli storici, abbiamo attraversato i secoli e percorso il mondo e condividiamo oggi con voi questi racconti di bellezza. Potete trovare gli episodi dei nostri Storici rituali di bellezza su tutte le piattaforme di podcast.

BELLEZZA E CURIOSITÀ VANNO A BRACCETTO

scriviti per ricevere l'ultima newsletter dell'Officine.

Close Icon

Servizi di personalizzazione per

Soap
Liquid error (snippets/buly-personalisation-modal line 253): product form must be given a product
 
Close Icon

TI TROVI ATTUALMENTE SUL NOSTRO SITO INTERNAZIONALE CON SEDE A PARIGI

Tuttavia, sembra che tu sia a , vuoi passare al nostro sito?

VAI AL SITO
CONTINUA SUL SITO INTERNAZIONALE